| STATUTO DELLA “FONDAZIONE EMANUELE GIANTURCO | 
| per gli studi giuridici, economici e socio-politici” | 
| ARTICOLO 1 – COSTITUZIONE | 
| Tra il Comune di Avigliano, la Regione Basilicata, la Provincia di Potenza e l’”Istituto Banco di Napoli - Fondazione”, è costituita la “FONDAZIONE EMANUELE      GIANTURCO per gli studi giuridici, economici e socio-politici”. | 
| ARTICOLO 2 – SEDE | 
| La Fondazione ha sede nel Comune di Avigliano (PZ), con indirizzo provvisorio      presso la Casa Comunale, in Corso Emanuele Gianturco n. 31. | 
| ARTICOLO 3 - SCOPO | 
| La Fondazione, aconfessionale, apolitica ed apartitica, non ha scopo di lucro.      Essa fonda le proprie radici in un territorio che ha dato i natali ad illustri      giuristi, avvocati e magistrati, ed ha lo scopo di porsi quale centro propulsore      - in ambito locale, regionale e nazionale - per la diffusione dello studio,      l'approfondimento e la ricerca in materie giuridiche, economiche e sociali, con      particolare riferimento ai settori:  a1) del diritto; a2) dell'economia; a3) delle formazioni sociali; a4) delle comunità locali; a5) delle istituzioni pubbliche; b) dei loro riflessi in ambito comunitario ed internazionale. Per il perseguimento dei suoi scopi, la Fondazione potrà svolgere attività di studio, di promozione e di intervento sia organizzando o favorendo riunioni, convegni, seminari, simposi ed ogni altra iniziativa anche editoriale o artistica rispondente alle finalità statutarie, sia concedendo sovvenzioni, premi e borse di studio. In particolare, la Fondazione potrà perseguire sia la finalità di promuovere studi giuridici, economici e socio-politici, in via teorica e generale, sia collaborando - come impulso o sostegno - a ricerche legate alle esigenze del territorio e delle istituzioni locali, estendendo, inoltre, la sua attività anche a problematiche di sviluppo del territorio integrato nel sistema delle opportunità e degli effetti giuridici economici e sociali nazionali, comunitari e internazionali. Quanto sopra si esercita sia direttamente che indirettamente con prestazioni a favore di istituti ed enti aventi scopi analoghi anche attraverso una costante sinergia a livello internazionale di uomini ed esperienze. | 
| ARTICOLO 4 – PATRIMONIO | 
| Il patrimonio della Fondazione è costituito:
 
 | 
| ARTICOLO 5 – MEZZI ECONOMICI PER LA GESTIONE | 
| La Fondazione attinge i mezzi necessari per il perseguimento dei suoi fini dalle      rendite patrimoniali e da qualsiasi contributo che perverrà da parte dei      Fondatori, dei Sostenitori, da società, enti pubblici privati ovvero da privati      cittadini, espressamente destinato all’attuazione degli scopi statutari e non      all’incremento del patrimonio. | 
| ARTICOLO 6 – I FONDATORI | 
| I Fondatori durano in carica senza limiti di tempo e decadono per estinzione o   dimissioni. Spetta ai Fondatori: 
 Le deliberazioni dei Fondatori sono valide se adottate con la presenza della maggioranza dagli stessi e con il voto favorevole della maggioranza dei presenti. Delle riunioni dei Fondatori sarà redatto verbale a cura del Presidente della Fondazione e conservato in apposito libro dei verbali. Per le modifiche allo statuto, il verbale verrà redatto da Notaio. | 
| ARTICOLO 7 – I SOSTENITORI | 
| Possono ottenere la qualifica di Sostenitori, le persone fisiche o giuridiche,      pubbliche o private o gli enti che, condividendo le finalità della Fondazione      contribuiscono allo sviluppo della medesima ed alla realizzazione dei suoi      scopi, anche mediante contributi in denaro determinati annualmente, nelle forme      e misure più congrue, dal Consiglio Direttivo. | 
| ARTICOLO 8 - ORGANI DELLA FONDAZIONE | 
| Sono organi della Fondazione: - il Presidente; - il Consiglio Direttivo; - il Direttore; - il Collegio dei revisori dei conti; - il Comitato scientifico. Per l’esercizio delle cariche non verrà riconosciuto alcun compenso. | 
| ARTICOLO 9 – IL PRESIDENTE | 
| Il Presidente dura in carica tre anni e può essere confermato per un solo      mandato.      Egli ha la rappresentanza legale della Fondazione con tutti i poteri di      ordinaria amministrazione. Adotta, in caso di emergenza, tutti i provvedimenti      necessari nell’interesse della Fondazione, sottoponendoli nella successiva      seduta al Consiglio direttivo. Inoltre il Presidente: - convoca e presiede la riunione dei Fondatori; - convoca e presiede il Consiglio Direttivo; - esegue le deliberazioni del Consiglio Direttivo; - all’occorrenza, e nell’ambito delle sue attribuzioni, nomina procuratori e mandatari per singoli atti o categorie di atti. | 
| ARTICOLO 10 – IL CONSIGLIO DIRETTIVO | 
| La Fondazione è amministrata da un Consiglio Direttivo composto da quattro      membri eletti dai Fondatori, nonché da non oltre due rappresentanti comuni dei      Sostenitori, eletti in misura proporzionale al numero degli stessi Sostenitori,      secondo quanto stabilito da apposito regolamento interno che dovrà essere      approvato entro sei mesi dall'insediamento del primo Consiglio Direttivo.      Ciascun Fondatore ha diritto di designare un proprio membro in seno al Consiglio      Direttivo.      Il Consiglio Direttivo dura in carica cinque anni e i suoi membri sono      rieleggibili per un solo mandato. Il Consiglio Direttivo sceglie tra i suoi membri, qualora non vi abbiano      provveduto i Fondatori all’atto della nomina del Consiglio, il Vice Presidente      che esercita le attribuzioni del Presidente in caso di assenza o inadempimento      di quest’ultimo.      Il Consiglio Direttivo provvede a tutti gli atti necessari od utili      all’efficienza della Fondazione, al raggiungimento degli scopi statutari ed allo      sviluppo della stessa.      In generale, il Consiglio Direttivo ha tutti i poteri necessari per l’ordinaria      e straordinaria amministrazione della Fondazione.
      In particolare:
       
 | 
| ARTICOLO 10 bis – RIUNIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO | 
| Il Consiglio Direttivo si riunisce, di norma, ogni tre mesi ed è convocato dal      Presidente che lo presiede con lettera raccomandata da spedirsi a ciascun      consigliere almeno otto giorni prima e, in caso di urgenza, con telegramma o      telefax da spedirsi almeno tre giorni prima.      Il Consiglio Direttivo dovrà essere inoltre convocato ogni qualvolta ne faccia      richiesta almeno la metà dei suoi membri.      Il Consiglio Direttivo delibera con la presenza della maggioranza dei suoi      membri.      Le deliberazioni sono valide se adottate con il voto favorevole della      maggioranza dei presenti. | 
| ARTICOLO 11 – IL DIRETTORE | 
| Ove il Consiglio Direttivo lo ritenga opportuno, può procedere alla nomina di un      Direttore. Il Direttore collabora con il Presidente all’attuazione delle      deliberazioni del Consiglio Direttivo, predispone lo schema di bilancio      consuntivo, funge da segretario del Consiglio Direttivo e ne redige i verbali,      dirige e coordina gli uffici della Fondazione ed è capo del personale dipendente. | 
| ARTICOLO 12 – IL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI | 
| La vigilanza contabile sulla amministrazione della Fondazione è esercitata dal      Collegio dei Revisori dei conti, composto da tre membri nominati dal Consiglio      Direttivo.      Il Collegio nomina il suo Presidente fra i componenti qualora non vi abbiano provveduto i Fondatori in sede di nomina dell’intero collegio. Il Collegio dura in carica cinque anni ed i suoi componenti possono essere rieletti per un solo mandato. | 
| ARTICOLO 13 – IL COMITATO SCIENTIFICO | 
| I Fondatori, attraverso il proprio membro in seno al Consiglio Direttivo,      procedono alla nomina - tra le personalità locali, regionali e nazionali più      autorevoli nell'ambito delle materie di interesse della Fondazione - di un      Comitato Scientifico, composto da quattro componenti.      Il Comitato elegge tra i suoi componenti un Coordinatore, si può costituire in      gruppi di lavoro per specifiche materie e può attribuire la competenza su      singoli argomenti ai propri membri.      Il Comitato fornisce il proprio parere consultivo agli organi statutari sulle      iniziative culturali con particolare riguardo alla organizzazione delle      riunioni, convegni, seminari e simposi, alle iniziative editoriali ed artistiche      ed alla concessione di sovvenzioni, premi e borse di studio. Il Comitato dura in carica cinque anni ed i suoi componenti possono essere rieletti per un solo mandato. | 
| ARTICOLO 14 – GESTIONE ANNUALE E BILANCIO | 
| La gestione della Fondazione inizia il primo gennaio e si chiude il trentuno      dicembre di ogni anno. Alla fine di ogni esercizio il Consiglio Direttivo dovrà      provvedere alla formazione del bilancio consuntivo da sottoporre      all’approvazione dei Fondatori entro il 30 giugno di ogni anno.      Gli eventuali utili o avanzi dell’esercizio saranno destinati sia ad incremento      del patrimonio che per la realizzazione delle attività di cui all’oggetto      sociale. | 
| ARTICOLO 15 – LIQUIDAZIONE DELLA FONDAZIONE | 
| Nel caso di scioglimento per qualunque causa il patrimonio della Fondazione sarà      devoluto ad altri organismi aventi analoghe finalità ovvero a fini di pubblica      utilità. | 
| ARTICOLO 16 - RINVIO | 
| Per quanto non espressamente disciplinato nel presente statuto, si rinvia alle      norme di legge vigenti in materia. | 
| Allegato “F” all’Atto Costitutivo di Fondazione stipulato in Avigliano il 14      dicembre 2005 per rogito del Notaio Avv. Vito Pace, repertorio n. 2867 –      raccolta n. 961, registrato a Potenza il 22 dicembre 2005. |